Generi, crimine e giustizia penale

Curatori: Sandra Sicurella (Università di Bologna) e Cirus Rinaldi (Università di Palermo)

Nel 1975, Freda Adler pubblicò il suo libro rivoluzionario Sisters in Crime: The Rise of the New Female Criminal. Adler, insieme a Rita Simon, Carol Smart ed Eileen Leonard, diede avvio a un nuovo modo di pensare nell’ambito della criminologia, incorporando la prospettiva di genere nello studio del crimine. Infatti, prima del lavoro di queste quattro importanti studiose, il coinvolgimento delle donne nel sistema di giustizia penale era stato in gran parte ignorato. Quasi cinquant’anni fa nacque quindi una nuova forma di indagine criminologica: la criminologia femminista, che continua ancora oggi a prosperare. Con l’emergere della prospettiva femminista nella criminologia, il campo non poté più ignorare l’impatto del “genere” sul crimine, sulla vittimizzazione e sulle risposte al crimine. Il genere divenne una lente attraverso cui osservare il crimine e la giustizia. Lavori più recenti hanno aggiunto la prospettiva dell’intersezionalità, analizzando razza, classe, orientamento sessuale e identità di genere, oltre che superando le visioni binarie di femminilità e maschilità.

Oggi la criminologia può contare su studiosз che apportano numerosi e importanti contributi al campo. Ma nonostante tutti questi progressi, molti autori (uomini) continuano a sottovalutare e trascurare il ruolo del genere nel crimine. Per questo motivo, questo numero speciale vuole offrire uno spazio per la pubblicazione di ricerche nuove e innovative sul rapporto tra genere e crimine. Siamo particolarmente interessatз ai modi modi stimolanti in cui lз studiosз stanno dimostrando come i molteplici sviluppi nella ricerca su genere e crimine stiano influenzando la criminologia in diverse parti del mondo — sia nel Nord che nel Sud globale — e prenderemo in considerazione contributi che mettano in luce qualsiasi tema criminologico specifico, tra cui:

  • Prospettive contemporanee su genere e crimine
  • Analisi comparative su genere e crimine
  • Criminologia femminista e nuove metodologie
  • Dati empirici sul crimine con prospettiva di genere
  • Modelli di comportamento criminale secondo il genere
  • Il sistema di giustizia penale da una prospettiva di genere
  • Il sistema di giustizia penale e le politiche in relazione al genere
  • L’esperienza delle donne nel sistema di giustizia penale
  • Sociologia e filosofia del diritto penale in prospettiva di genere
  • Forze dell’ordine, genere e crimine
  • Teorie sulla criminalità femminile
  • Spiegazioni del comportamento criminale in relazione al genere
  • Crimine e vittimizzazione
  • La relazione tra comportamento criminale e vittime
  • Comprendere la natura e l’impatto del crimine sulle donne
  • Esperienze delle donne come vittime di crimine
  • Attività criminale maschile come prodotto delle differenze di genere
  • Maschilità, femminilità e crimine
  • Il ruolo dellз professionistз nel sistema di giustizia penale
  • Partecipazione delle donne ad attività criminali
  • Tecnologia, genere e crimine
  • Genere e stili di vita a rischio, criminalità dei colletti bianchi e terrorismo
  • Il ruolo della razza nella criminalità femminile
  • Le carceri in prospettiva di genere
  • Nuove teorie, approcci e metodologie sulle carceri
  • Donne e uomini in detenzione
  • Prospettiva intersezionale su genere e crimine
  • Violenza nelle relazioni intime (IPV) tra coppie LGBTQI+
  • Persone LGBTQI+ e sistema di giustizia
  • Polizia, criminalizzazione e comunità LGBTQI+
  • Esperienze non binarie e trans nel sistema giudiziario
  • Genere e crimine nei media e nella cultura popolare

Informazioni per l’invio delle proposte

Si prega di inviare un titolo e un breve abstract (massimo 500 parole) in inglese che descriva l’importanza della ricerca, la metodologia utilizzata ed eventuali risultati, a: sandra.sicurella2@unibo.it e cirus.rinaldi@unipa.it.

Sono benvenuti contributi in italiano, inglese o spagnolo provenienti da qualsiasi disciplina delle scienze sociali e umane.

  • Scadenza per l’invio degli abstract: 5 febbraio 2025
  • Notifica di accettazione dell’abstract: 15 febbraio 2025
  • Scadenza per l’invio del contributo completo: 30 maggio 2025

Gli articoli finali devono essere redatti seguendo le linee guida della rivista (v. Informazioni per chi scrive). Tutti i contributi verranno sottoposti a revisione in doppio cieco. Per qualsiasi dubbio, contattare lз curatorз ospiti agli indirizzi indicati sopra.

Tutti gli articoli verranno pubblicati in open access.