La lingua come rete
Riassunto*
Le peculiarità intrinseche ad ogni sistema linguistico rappresentano il fulcro di interesse del contributo di Vincenzo Lo Cascio. Nella descrizione fine ed approfondita delle reti e delle solidarietà lessicali, Lo Cascio evidenzia i valori culturali profondi legati al lessico delle singole lingue nazionali, e la difficoltà che la comparazione interlinguistica pone in una prospettiva di mediazione o traduzione. L’aspetto sintattico, semantico e retorico delle reti lessicali vengono studiati in prospettiva multilingue (italiano, francese, olandese, tedesco). Viene infine approfondito il ruolo descrittivo fondamentale dell’apparato lessicografico, attraverso l’esposizione del progetto del Dizionario combinatorio (http://www.locasciodictionary.com).
*Il riassunto è tratto dall'Introduzione.
1. La lingua come rete
È affascinante constatare che la lingua funziona come una rete e che ogni parola fa parte di un sistema. Nella lingua infatti ogni parola non vive isolatamente ma si combina insieme ad altre parole, parole ben precise con cui forma una rete, anzi il nodo di una rete. Ed è cosi che registriamo le parole nel nostro cervello e le usiamo. Ogni parola, cioè una volta attivata, avvia dei percorsi lessicali in base a regole ben precise di combinabilità. Le regole che permettono le combinazioni sono di congruenza sintattica, semantica ed enciclopedica. Le combinazioni sono determinate anche da preferenze sviluppate all’interno di una società, dentro una comunità linguistica, in base, cioè, a preferenze particolari legate alla cultura, alla storia di una lingua e di un popolo (LO CASCIO, 1997, HEID, 1997). Le parole e le loro combinazioni le registriamo inoltre nel nostro cervello come sistema (appunto come rete), processo in genere determinato e provocato da una emozione, da una sensazione, da un avvenimento, da una esperienza che ci ha spinto a memorizzarle (DAMASIO, 1999). Tali emozioni ci aiutano poi a evocarle nella nostra memoria quando se ne presenta la necessità e l’occasione. La lingua, dunque, è formata da reti di parole legate tra di loro grazie a regole combinatorie cristallizzate e accompagnate da emozioni e ricordi che le fanno vivere nel nostro universo linguistico e comunicativo. Le emozioni, i sentimenti , le sensazioni ricevono dalle forme linguistiche profili più precisi di quelli che ottengono dai fenomeni neuronali. Cioè sono definiti e circoscritti lessicalmente.
Le reti di combinazioni (LO CASCIO, 2007, 2012, 2013; MEL'ČUK, 1988) formano dei profili lessicali che servono a rendere ed esplicitare le nostre esperienze, i nostri pensieri, ed a dare un’immagine lessicale ad essi. Questo è ancora più evidente se esaminiamo le reti elettroniche e quindi i collegamenti lessicali attraverso il supporto informatico. Allora il concetto di rete è più evidente.
Prendiamo una parola come discussione, essa si combina in modo preferenziale con alcuni verbi, aggettivi o nomi ben precisi costruendo un proprio mondo lessicale.
Vediamo che si può infatti dire:
- affrontare una discussione
- partecipare a una discussione
- una discussione vivace, noiosa
Un po’ dubbio è invece se si può dire
- ?sostenere una discussione
-
*tenere una discussione
o
Ciò significa che esistono combinazioni lessicali ai margini dell’accettabilità, comprensibili dal punto di vista semantico ma non precisamente pertinenti. Interessante notare che questo pacchetto di reti approssimativamente vicine a quelle corrette ci danno idea dei confini dell’accettabilità lessicale. Così, si può dire in italiano, rispetto alla parola lezione:
- tenere una lezione
- *sostenere una lezione
- *affrontare una lezione
ma non
o
Esistono in realtà in ogni lingua delle reti marginali, profili linguistici che sono comprensibili dal punto di vista semantico ma non perfettamente ben formati. Le congruenze sono legate a regole semantiche, enciclopediche e sintattiche che le rendono plausibili o le pongono al margine della plausibilità. Le combinazioni formano ad ogni modo concetti complessi che si radicano nel nostro cervello come unità. Un mondo tutto da scoprire!
Le parole di una lingua figurano comunque, quasi sempre, in combinazione. Quelle isolate sono quasi tutte polisemiche e prendono il loro significato grazie al contesto. Questo induce a sostenere che lo studio del lessico non può fare a meno dell’esame sintattico. D’altra parte se le scelte lessicali debbono rispettare le congruenze sintattiche poi però la vera selezione degli elementi lessicali è determinata dal componente lessicale. Se un sostantivo vuole un verbo, il tipo di verbo in un determinato contesto semantico viene determinato dalla natura lessicale del sostantivo. Il verbo, cioè, esplicita caratteristiche e connotazioni tipiche del sostantivo.
Vediamo che la parola discussione in italiano si accoppia di preferenza con un verbo come affrontare, là dove la parola conversazione preferisce un verbo come imbastire o avviare. Verbi questi ultimi che sarebbero anche compatibili con discussione, cioè appartenenti all’area semantica ed enciclopedica di discussione. I suddetti accoppiamenti (MONEGLIA, 1997) sono permessi e determinati infatti dalla natura enciclopedica e semantica dei sostantivi discussione e lezione.
2. Il tempo nelle reti
In genere poi le strutture linguistiche nella comunicazione effettiva vengono temporalizzate (LO CASCIO & ADELAAR, 1986; LO CASCIO, 1995). Ogni messaggio viene messo nella realtà in un contesto spazio temporale per essere efficace dal punto di vista comunicativo. È il predicato in questo caso che si incarica di contestualizzare temporalmente l’enunciato e indicare la realtà dell’evento, la sua momentanea e contingente esistenza. Sia detto comunque che gli accoppiamenti lessicali non per forza debbono essere temporalizzati. Per esempio gli accoppiamenti nominali possono non esserlo. Invece lo sono sempre quelli verbali dove la combinazione è formata da un argomento e da un predicato a cui si aggiunge una marca temporale e/o aspettuale che la contestualizza e rende vivente anche se in forma contingente.
3. Percorsi peculiari
Ma, come si diceva, la scelta delle combinazioni lessicali può anche essere particolare e dunque determinata dalle preferenze dei parlanti di una determinata comunità linguistica che scelgono come dare forma alle loro emozioni e ai loro pensieri (LO CASCIO, 2012b) . Per esempio in italiano, si dice:
- pulire/lucidare le scarpe
- spazzolare i capelli
- *lucidare i denti
o
ma non
Mentre in olandese i denti si lucidano (poetsen e non wassen).
In italiano si dice poi:
- fare una relazione a un convegno
- *dare una relazione a un convegno
- to give a paper at a conference
ma non
nel senso di “tenere”. Mentre in inglese si usa il verbo dare anziché tenere e si dice
Le congruenze lessicali suddette oltre a rispettare delle regole semantiche, sintattiche ed enciclopediche sono dunque sensibili a combinazioni peculiari. Se le combinazioni lessicali ammesse in una lingua sono particolari, significa che in ogni lingua il sistema combinatorio dà alle nostre esperienze un’immagine cognitiva differente. Questa constatazione potrebbe indurci a sostenere che le emozioni legate a queste espressioni cambiano da una lingua all’altra e, dunque, da un parlante all’altro. In altri termini bisogna parlare di emozioni, sensazioni complesse e non basilari, e bisogna pensare a seconda delle lingue a mondi diversi di idee. Bisogna, cioè, pensare a un sistema particolare di percezione della realtà.
Un testo è una costruzione complessa che codifica un messaggio secondo l’intenzione di un parlante. Il testo costituisce un insieme organizzato e non una sequenza casuale di parole. L’organizzazione delle parole risponde a una rilevanza semantica e viene dettata da proprietà di costruzione che sono sintattiche. I pezzi lessicali non sono intercambiabili ma occupano il posto a loro dovuto, sia lessicalmente che sintatticamente.
Si sente, dunque, per ogni lingua la necessità di ricreare il minisistema a cui appartiene ogni parola come una piccola rete,1 elencando e evocando tutte le combinazioni che sono selezionate dalla parola che introduce il nodo della rete (LO CASCIO & JEZEK, 1999). Nel confronto bilingue, inoltre, si sente la necessità di mettere in evidenza le differenze preferenziali: lucidare i denti e prendere una doccia (douchen, een douche nemen) si dice in olandese e pulire i denti o fare la doccia in italiano.
Tutto questo porta a sostenere che le reti lessicali sono indice dell’universo mentale ed emotivo dei parlanti di una comunità. Non c’è dunque universalità. Ed è per questo affascinante, scoprire in quale modo le reti lessicali funzionano in ogni lingua: a volte il funzionamento tra lingue è similare in altri casi invece il sistema delle reti, e dunque il sistema neuronale, è peculiare, diverso, idiosincratico.
Le minireti sono in definitiva forme che servono a dare un profilo alle nostre esperienze, alle nostre emozioni, ai nostri pensieri e in molti casi tali profili differiscono da lingua a lingua, mostrando differenze nella maniera in cui viene data un’immagine linguistica al nostro universo mentale.
4. Emozioni e pensieri
Ne risultano forme cristallizzate che ci permettono di trasmettere anche se in modo grossolano parti di pensieri e di emozioni. È vero che tali pacchetti sono stereotipi e che dietro di essi si nascondono varianti sviluppate da ogni individuo che contribuisce alla loro interpretazione attraverso il proprio mondo particolare. In altri termini, anche nel caso di parlanti di una stessa lingua le reti sono comuni fino a un certo punto, dato che per ogni parlante poi scatta un universo emotivo e concettuale diverso che rende le sue prestazioni e le sue visioni lessicali particolari, peculiari.
Ovviamente si tratta di idee complesse basate su emozioni e sensazioni primordiali. Sul piano linguistico sono soprattutto forme, complesse e articolate, di sentimenti e emozioni.
5. Le minireti
Per creare e riprodurre una minirete di una lingua vanno seguite alcune procedure, bisogna, cioè:
-
trovare le combinazioni ammesse da un lemma nella specifica lingua in base al suo significato e alla sua categoria grammaticale
-
rendere esplicite le combinazioni strette e specifiche (collocazioni) ma anche le combinazioni libere legate all’enciclopedia a cui appartiene la parola
-
dare anche le combinazioni idiomatiche, i proverbi e tutte le combinazioni che indicano la vita della parola selezionata all’interno del sistema linguistico
-
nel definire le reti, rendersi conto della necessità di spiegare il significato di eventuali combinazioni. Questo per permettere di rintracciare reti alternative aventi la stessa valenza semantica.
5.a Collocazioni e combinazioni libere
Le combinazioni come si è detto, possono essere specifiche di una determinata lingua (LO CASCIO, 1997, 2000, 2007). In tal caso, esse si chiamano “ collocazioni”.
Le collocazioni sono, cioè:
-
combinazioni idiosincratiche del lemma e
-
idiosincratiche in base alla specifica lingua.
Questo mostra che si dà una fisionomia cognitiva diversa alle esperienze a seconda della lingua adottata pur nell’ottica di trasmettere approssimativamente lo stesso messaggio. In altre parole il profilo cognitivo offerto differisce, dato che le combinazioni lessicali chiamate “collocazioni” non corrispondono perfettamente, ma trasmettono con le parole, immagini, e quindi messaggi, diversi.
Le “combinazioni libere” sono invece:
-
non particolarmente specifiche della lingua
-
rispettose dei principi di congruenza semantica sintattica e enciclopedica, e quindi facili da apprendere, e di carattere più universale.
Possiamo in conclusione vedere che le combinazioni lessicali, le minireti, sono spesso diverse da lingua a lingua. Prendiamo la coppia di verbi:
- tenere-fare.
Si ha
in it: tenere un discorso, in ted: eine Rede halten/Vorlesung halten/?
in it: fare lezione, in ted: eine Vorlesung halten
in ingl: to teach
in it: fare la doccia, in ing: to take a shower//*to make a shower
in ted: (sich) (ab)duschen//*eine Dusche machen
Osserviamo la rete a cui appartiene una parola come conto che costituisce il nodo, la sinapsi di una rete lessicale:
-
per il sostantivo conto:
a) nell´area semantica di “conto corrente”, sarà
-
b) nell’area semantica di somma da pagare, sarà
in it: accendere un conto, in ted: ein Konto eröffnen
in fr: ouvrir un compte, in ol: een rekening openen
in it: chiedere/controllare/pagare il conto
dove probabilmente le combinazioni sono meno idiosincratiche e quindi più in generale simili a quelle di altre lingue.
Si vede dunque che un sostantivo come conto seleziona i verbi adatti alla sua rete italiana. La selezione è dettata dal componente lessicale e non da quello sintattico dato che la parola conto decide di essere compatibile con accendere là dove in altre lingue, per il corrispondente sostantivo, il verbo pertinente è aprire. Lo stesso vale per il sostantivo ipoteca:
-
ipoteca
in it: accendere un’ipoteca, in ted.: einen Kredit/eine Hypothek aufnehmen/bestellen
in fr: constituer/enregistrer une hypothèque, in ol.: een hypotheek afsluiten
o per il verbo
-
accendere
in it: accendere il forno, in ted: den (Back)ofen anmachen
in fr: allumer le four, in ol: de oven aanzetten
per computer, invece:
in it: accendere il computer, in ted: den Computer einschalten
in ol: de computer aanzetten, in fr:allumer l’ordinateur2
Quanto, invece, a un sostantivo come
-
debito, si avrà:
in it: contrarre un debito, in ted: eine Schuld eintragen /Schulden machen
in fr: contracter/faire une dette, in ol: een schuld aangaan
dove è, debito che decide con quali verbi accoppiarsi e non viceversa.
Effettivamente, una parola come debito sceglie i verbi che le competono e che possono lessicalizzare il suo comportamento e le sue caratteristiche, che possono, cioè, rendere esplicito il mondo a cui un’entità come debito appartiene, e dunque, semanticamente, crearlo, quantificarlo (ammonta a), gestirlo, eliminarlo, estinguerlo.
-
in it: il debito ammonta a, in ted: der Kredit beläuft sich auf …
in fr: la dette s’élève à …; in ol.: de schuld bedraagt …
mentre per il sostantivo
-
malattia, la rete da esso formata renderà esplicite le sue caratteristiche o il suo comportamento, come: prendere una malattia, combatterla, curarla, guarirne ecc.)
in it: contrarre/beccarsi/buscarsi una malattia (e altri eventi simili, p.e. un raffreddore)
in ted: eine Krankheit bekommen, in fr.: attrapper/contracter une maladie
in ing:to contract/catch/come down with an illness; in ol: een ziekte oplopen/krijgen
Esaminando un predicato come
-
assumere [prendere], avremo
in it: assumere /prendere una medicina, in ol: een medicijn innemen
in ted: ein Medikament einnehmen, in fr.: ingérer/prendre un médicament
mentre avremo per
-
assumere [del personale specializzato]
in ol: gespecialiseerd personeel aannemen; in fr: engager du personnel spécialisé
-
o per domanda (per un posto di lavoro)
in it: inoltrare [una domanda di assunzione], in ted: eine Bewerbung einreichen
in fr: adresser une demande d’engagement, in ing: to [submit]/[put in] an application
in ol:3 solliciteren//een verzoek tot aanstelling indienen
Combinazioni libere per un sostantivo come conto possono essere
-
conto in banca;tenere un conto presso una banca // verificare il conto in banca//il conto del ristorante
conservare il conto (per usarlo come pezza d’appoggio)
È evidente, riassumendo, che è il componente lessicale che decide e non il componente sintattico. In una teoria linguistica per la creazione delle reti lessicali è cioè il componente lessicale a predominare pur rispettoso delle regole imposte dal componente sintattico (PUGLIELLI, 1997; PUSTEJOVSKY, 1995).
Per cui, non sarei molto d’accordo quando si sostiene che nella relazione predicato-argomento « le prédicat sélectionne les arguments, c’est-à-dire détermine, parmi les substantifs, ceux qui sont compatibles avec lui » (G. GROSS 2012: 14). Sul piano lessicale sono invece gli argomenti, a mio modo di vedere, che decidono dell’estensione lessicale dei loro predicati. Questa è una posizione drasticamente contraria a quella della tradizione grammaticale antica e recente. Se si considera il sostantivo conto è esso che decide che può essere marcato da, e quindi compatibile con, aprire, accendere, pagare e verificare. Ed è il loro insieme che specifica la natura di conto. Mentre sarebbe un lavoro ingente cercare di fare l’inventario di tutto ciò che si può aprire o verificare. Si può ipotizzare pertanto che sul piano lessicale non valgono le regole distribuzionali e che sia il soggetto o l’oggetto a evocare e presentare tutti gli elementi che appartengono alla sua area lessicale. Le sue combinazioni sono elementi corollari legati alla sua natura enciclopedica e alle sue scelte idiosincratiche. La sintassi, poi, specifica i ruoli che il sostantivo ricopre.
6. Le forme figurate
Per finire, le combinazioni lessicali possono essere usate con significato “figurato”, assumendo un altro valore semantico. Sono allora forme idiomatiche di cui ogni lingua è costellata e che appunto per la loro valenza figurata sono impredicibili. Eccone per esempio alcune:
- pagare il conto delle proprie azioni
- fare i conti con q.no
- rendersi conto di q.sa
- mettere in conto q.sa
Va constatato che l’uso figurato di certe espressioni e combinazioni è dunque anche esso peculiare. Infine, va anche osservato che l’uso delle reti porta a incertezze, per cui il parlante non è molto sicuro del significato di qualche espressione né è sicuro che la combinazione lessicale che gli viene in mente sia ammessa. Infatti ci si può chiedere se si dice in italiano:
- sollevare una discussione? O si solleva un’obiezione?
- si può affrontare una discussione. Ma si può affrontare un’obiezione?
- *fare un appuntamento con qualcuno
-
fissare o prendere un appuntamento
In altre lingue invece l’appuntamento “si fa”.
In italiano non si dice
ma
7. Bilinguismo e codemixing
Un’altra constatazione è legata all’uso contemporaneo di più lingue. (cfr. MILROY & MUYSKEN, 1995; LO CASCIO, 2004). Parlare o usare due lingue contemporaneamente induce, spesso senza rendersene conto, a unificare i due sistemi coesistenti e a provocare interferenze là dove parrebbe che ci siano similitudini. È quello che si chiama code-mixing. L’uso costante di due sistemi (code-switching) finisce per indurre a fonderli là dove mostrano qualche similitudine. Il parlante allora ha tendenza ad unificare e a usare (code-mixing) una struttura per l’altra. Non è raro sentire p.e. dire da un italiano che abita da tempo in Olanda: *facciamo un appuntamento (anziché fissiamo un appuntamento).
Ho sostenuto in alcuni miei lavori (p.e. in LO CASCIO, 2012) che le combinazioni sono legate a congruenze sintattiche. Spesso però a tali congruenze si aggiungono le congruenze semantiche o lessicali. Può succedere poi che il code-mixing ad un certo punto avvenga all’interno della stessa lingua. Confrontando, per esempio, le reti di pane o carne o formaggio si constaterà che
-
pane, richiede:
AGG+ pane caldo, fresco o raffermo
V- infornare il pane, fare il pane, comprare il pane, spezzare il pane, grattugiare il pane,
mettere a tavola il pane, addentare un pezzo di pane
Quant: un pezzo di pane, un tozzo, un boccone, o una fetta di pane
Mentre l’uso figurato esteso porta a usare una struttura del tipo:
- Fare q.sa per un tozzo di pane = for a trifle/for a crust of bread
Le categorie combinatorie differiscono da parola a parola. E dunque facendo un confronto, si osserverà che per esempio per un po’ di carne in italiano non si avrà *tozzo, né *boccone, ma fetta o, semplicemente, pezzetto o pezzo come per il pane. Anche tocco o taglio di carne (inglese a piece of meat/a cut of meat). Mentre quasi inesistente è la combinazione tozzo di carne.
Mentre per il formaggio si usa pezzo e anche tocco piuttosto che, per es? tozzo di formaggio. Eppure su Google si trovano (anche se poche) delle occorrenze con “tozzo di formaggio”.
Dunque in qualche modo si arriva a un grado di tollerabilità, permessa dalla comprensibilità dei costrutti mal formati.
8. Il predicato "tagliare": universo e immaginario diversi
Sul piano delle immagini e figurazioni lessicali un interessante caso è quello dell’azione di tagliare e il verbo tagliare, che in altre lingue cambia uscita lessicale a seconda dell’oggetto che viene “tagliato”.
L’erba infatti in italiano si taglia e lo stesso si fa con la carne, così come si tagliano i capelli.
Ma questo non vale per altre lingue. Esiste un verbo per indicare in altre lingue l’azione di “tagliare l’erba” (in olandese maaien, pensando all’arnese che serve per tagliare l’erba). In inglese: to clip a hedge, to mow the meadow, to reap the corn.
In altre lingue poi si usa un verbo diverso per la carne o per il pane. Infatti in olandese per la carne è:
snijden, (riferendosi al coltello), mentre in inglese è: To cut/slice the meat/bread.
- I know someone who uses an electric knife to slice the bread (fare a fette) .
Si prenda ora un sostantivo come bagno
Se pensiamo a bagno pensiamo all’azione di bagnarsi? Per esempio a “fare un bagno” ? o a un “bagno caldo” o
- un buon bagno caldo ristora
Muovendoci in un’altra area, possiamo pensare invece ad un locale, ad uno spazio, ad un luogo per pulirsi o per intrattenere il proprio corpo e pensare a: “andare in bagno” “chiudersi in bagno” “uscire dal bagno” o “dov’è il bagno”? o a un “bagno pulito”:
- il bagno si trova alla fine del corridoio
E l’espressione “fare il bagno” (la rete, questa rete) è correlata all’azione di entrare nell’acqua? O a quella di pulire la sala da bagno? Infatti si ha la stessa combinazione lessicale per due operazioni completamente diverse.
8. Navigare
Navigare, sulle reti elettroniche, permette di prendere qualunque parola come nodo o punto di partenza per evocare una rete. Proprio come si fa con il cervello. Le reti sono quasi infinite e tutte collegate tra di loro.
Un sostantivo come burro si combina con il verbo spalmare o mettere sul pane.
Ma se si prende il verbo spalmare come nodo di partenza, si avrà nella rete il burro, la marmellata e altri ingredienti ma anche la locuzione sulla ferita o spalmare la pomata, ma anche il viso con una crema ecc.
In una parola come onda, se si apre un percorso riguardante il contesto della fisica allora si ha l’onda magnetica ma anche onda a bassa frequenza, o onda di tensione, commutatore d’onda ecc.
Le parole e le loro combinazioni sistemate per aree enciclopediche formano, cioè, un pacchetto che ci permette di agire sicuri di non navigare ciecamente e alla buona, ma di orientarci sistematicamente viaggiando quasi sicuri sulle giuste correnti tra milioni di sinapsi ben regolate e sistemate. Navigazione in un oceano dove le rotte sono regolari e ben definite.
9. L’aspetto retorico
Va infine osservato che la scelta delle combinazioni lessicali è un atto retorico (LO CASCIO, 2015 in stampa). Il parlante sceglie come mettere insieme le parole per trasmettere un messaggio. La scelta serve a presentare in un modo o nell’altro un messaggio e quindi a influenzare il proprio destinatario. La scelta delle combinazioni lessicali è dunque un atto volto a persuadere, manipolare, influenzare il proprio uditorio o destinatario. La scelta è personale e risultato della valutazione della situazione comunicativa. Le reti lessicali prescelte da un parlante sono dunque manifestazione di una strategia retorica da lui privilegiata. Affascinante operazione, legata però alla valutazione dell’universo del proprio destinatario al fine di entrare nel mondo delle sue reti ed emozioni per cercare di ottenerne adesione, suscitarne l’attenzione e interesse, modificarne l’atteggiamento ai fini di una interazione cognitiva. Una continua navigazione, tenendo ferma la barra del timone. E quando un aggancio si perde o si indebolisce la nostra capacità di recupero, perché ci troviamo in stati emotivi particolari che rendono tempestosa la navigazione, allora la nostra mente ci permette di riprendere altri percorsi in parte simili, volti a farci ritrovare la giusta rotta.
L’uso dell’elettronica, il ricorso ai sistemi digitali ci permettono oggi di simulare tali conoscenze, ci permettono di costruire le reti. Oggi i dizionari elettronici ci spingono a costruire i sistemi di rete, trovare percorsi nuovi, a volte anche fantasiosi. Una dimostrazione se ne ha p.e. consultando il dizionario combinatorio italiano accessibile attraverso il sito www.locasciodictionary.com.
Bibliografia
M. ALINEI, La Struttura del lessico, Bologna, Il Mulino, 1974.
A. DAMASIO, The Feeling of what happens: Body and emotions in the making of Consciousness, San Diego, Harvest Book Harcourt 1999.
T. DE MAURO, & V. LO CASCIO (eds.), Lessico e Grammatica. Roma, Bulzoni, 1997.
G. GROSS, Manuel d’analyse linguistique : Approche sémantico-syntaxique du lexique, Presses Universitaires du Septentrion, Paris 2012.
U. HEID, “Proposte per la costruzione di un dizionario elettronico delle collocazioni.” In: T. DE MAURO & V. LO CASCIO (edd.), Lessico e Grammatica. Roma, Bulzoni, 1997, 47-62.
A. KILGARIFF, “Review of Fuertes-Olivera and Bergenholtz, e-Lexicography The Internet, Digital Initiatives and Lexicography”. In: KERNEMAN, Dictionary News, 20. 2012, 26‒29.
B. LEVIN & M. RAPPAPORT, “The Lexical Semantics of Verbs of Motion: the Perspective from Unaccusativity”. In: I. ROCA (ed.), Thematic Structure, its Role in Grammar, Dordrecht, Foris Publications, 1992, 247-269.
V. LO CASCIO, & M. ADELAAR, “Temporal relation, localization and direction in discourse”. In: V. LO CASCIO, V & C. VET (eds.), Temporal Structures in Sentence and Discourse, Dordrecht, Foris Publications, 1986, 251-297.
V. LO CASCIO & E. JEZEK, “Thematic-Role Assignment and Aspect in Italian Pronominal Verbs”. In: L. MEREU (ed.), Boundaries of Morphology and Syntax, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, 1999, 253-270.
V. LO CASCIO: “The relation between tense and aspect in Romance and other languages”. In: P. BERTINETTO & V. BIANCHI / J. HIGGINBOTHAM & M. SCARTINI (eds.), Temporal reference, Aspect and Actionality, Torino, Rosemberg ‑ Sellier, 1995, 273‑293.
V. LO CASCIO, “Semantica lessicale e i criteri di collocazione nei dizionari bilingui a stampa ed elettronici”, In: T. DE MAURO, & V. LO CASCIO (eds.), Lessico e Grammatica. Roma, Bulzoni, 1997, 63-88.
V. LO CASCIO, “Competence linguistique et Collocations”. In: L. COLLÉS & JL.DUFAYS & G. FABRY& C. MAEDER (eds.), Didactique des langues romanes: le développement des compétences chez l’apprenant (Actes du colloque de Louvain-la-Neuve janvier 2000), Bruxelles, De Boeck & Duculot, 2000, 349-359.
V. LO CASCIO, “La lessicografia e il lessico nella mente 2”. In Incontri, Amsterdam & Utrecht, APA Holland - University Press, 2004, 1, 17-30.
V. LO CASCIO (ed.), Lo Cascio Grande Dizionario Elettronico Italiano-Neerlandese/Neerlandese-Italiano, Amstelveen, Italned Foundation, 2006.
V. LO CASCIO (ed.), Parole in rete.Novara, Utet Università, 2007.
V. LO CASCIO (ed.), Dizionario Combinatorio Compatto Italiano. Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, 2012a.
V. LO CASCIO, “Nelle reti del lessico”. In: Ferreri, Silvana (ed.), Lessico e Lessicologia, Roma, Società di Linguistica Italiana / Bulzoni, 2012b, 3-27.
V. LO CASCIO (ed), Dizionario Combinatorio Italiano., Amsterdam, John Benjamins Publishing Company 2013.
V. LO CASCIO,(2015 in stampa), “Retorica e Lessicografia: Il processo combinatorio”, Varsavia
I. MEL’CHUK, “Semantic description of lexical units in an Explanatory Combinatorial Dictionary: Basic principles and heuristic criteria”. In: International Journal of Lexicography, 1988, 1, 165-188.
M., MONEGLIA, “Teoria empirica del senso e proprietà del lessico: note sulla Selezione”. In: T. DE MAURO, & V. LO CASCIO (eds.), Lessico e Grammatica. Roma, Bulzoni 1997, 259-291.
L. MILROY & P. MUYSKEN (eds.), One speaker, two languages: Cross disciplinary perspectives on code-switching, New York, Cambridge University Press, 1995.
PUGLIELLI, “Quale e quanta grammatica in un dizionario?” In: T. DE MAURO, & V. LO CASCIO (eds.), Lessico e Grammatica. Roma, Bulzoni, 1997, 91-111.
J. PUSTEJOVSKY, The Generative Lexicon, Cambridge (Mass.), The MIT Press, 1995.
Note
↑ 1 Come in: Lo Cascio Grande Dizionario Elettronico Italiano/Neerlandese-Neerlandese-Italiano Italned 2006 E fra poco: DIZIONARI ITALNED ON LINE 2015-2016
↑ 2 Il francese in questo caso somiglia all’italiano
↑ 3 Come si vede in olandese si ha un termine lessicale (solliciteren) che riesce a esprimere tutta l’azione di presentare una domanda per lavoro