Hétérolinguisme et interférences dans l’œuvre de Luigi Gualdo
Abstract
Il contributo si propone di esplorare la produzione letteraria dell’autore franco-italiano Luigi Gualdo (Milano 1847 – Parigi 1898), al fine di identificare e interpretare il suo comportamento linguistico, ma anche i fenomeni di copresenza (“eterolinguismo”) e d’interferenza (“ibridazione”) delle lingue che derivano dalla sua condizione di scrittore plurilingue. Delineando in un primo tempo le tre funzioni principali dell’“eterolinguismo” (teorizzato dapprima da Rainier Grutman e ripreso in seguito da Myriam Suchet) – d’intesa, decentralizzante e etnologizzante – la riflessione muove verso un orizzonte d’ibridazione linguistica, per cui l’interazione perpetua tra le due lingue di scrittura dell’autore, l’italiano e il francese, e gli immaginari a esse associati si profila come una cifra stilistica singolare e costitutiva della sua opera.
Downloads
Pubblicato
Licenza
Copyright (c) 2024 Polyphonie. Plurilinguismo_Creatività_Scrittura

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.