Sulla rivista

Si tratta di una rivista internazionale open access e peer reviewed che intende indagare le molteplici connessioni tra plurilinguismo, creatività e scrittura da una prospettiva interdisciplinare. Viene offerta la possibilità di pubblicare contributi che rientrino nelle seguenti aree di ricerca: ricerca biografica, ricerca sul plurilinguismo, neurolinguistica, linguistica applicata, traduttologia, letteratura, scienza dei media e della comunicazione, didattica delle lingue straniere e seconde.

 

I NUMERI PUBBLICATI FINO A GIUGNO 2023 (VOL. 13) SONO DISPONIBILI QUI.   

Ultimo numero

V. 16 N. 1 (2025): Grenzüberschreitende Literatur(en) in einer polyphonen Welt: Mehrsprachigkeit als Quelle der literarischen Kreativität
					Visualizza V. 16 N. 1 (2025): Grenzüberschreitende Literatur(en) in einer polyphonen Welt: Mehrsprachigkeit als Quelle der literarischen Kreativität

Questo numero speciale nasce dalla collaborazione tra il centro di ricerca interuniversitario POLYPHONIE e il festival letterario internazionale globale° – Festival für grenzüberschreitende Literatur di Brema. L’obiettivo di questa cooperazione è creare uno spazio interdisciplinare in cui il plurilinguismo letterario, la transculturalità e le questioni legate all’appartenenza linguistico-culturale possano essere riflettute e discusse collettivamente.

Nel luglio 2024, nell’ambito di questa collaborazione, si è tenuto presso l’Università di Brema un convegno internazionale dal titolo Grenzüberschreitende Literatur(en) in einer polyphonen Welt: Mehrsprachigkeit als Quelle der literarischen Kreativität, che ha riunito ricercatori, autori e traduttori. Il convegno ha rappresentato l’inizio di una serie di eventi congiunti volti a esplorare le intersezioni tra pratica letteraria, riflessione scientifica e discorso sociale.

I contributi presenti in questo numero, curato dagli organizzatori del convegno Daniel Schmidt – direttore di globale° –, David Pappalardo e Ramona Pellegrino, riprendono i temi e le domande centrali emersi durante l’incontro, documentando al contempo la varietà di prospettive che si è resa visibile nel dialogo tra letteratura e scienza. Con questa pubblicazione intendiamo non solo rendere accessibili a un pubblico più ampio i risultati del nostro convegno, ma anche contribuire a rafforzare la rete e la visibilità della ricerca translingue e della pratica letteraria plurilingue.

Ulteriori informazioni sulla cooperazione e sui prossimi eventi sono disponibili sulla piattaforma comune: https://globale-polyphonie.de/.

Pubblicato: 2025-07-14
Visualizza tutte le uscite

Call for papers – invito ad inviare contributi

Progetto di ricerca e portale web

Polyphonie. Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben

http://www.polyphonie.at / https://riviste.unige.it/index.php/polyphonie

Le curatrici Beate Baumann (Università di Catania), Michaela Bürger-Koftis (Università di Genova), Ramona Pellegrino (Università di Bologna) e Sandra Vlasta (Università di Genova) invitano ad inviare i contributi da pubblicare sul portale web plurilingue Polyphonie. Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben (http://www.polyphonie.at, ISSN 2304-7607; https://riviste.unige.it/index.php/polyphonie).

Il progetto internazionale di ricerca si prefigge di indagare i molteplici nessi fra plurilinguismo e creatività nella scrittura in maniera sistematica e da una prospettiva interdisciplinare, al fine di analizzare le relazioni più o meno organiche che intercorrono fra il plurilinguismo individuale e collettivo e la creatività nella scrittura in generale e, nello specifico, in quella letteraria.

Sulla piattaforma delle pubblicazione del portale web (da dicembre 2023: https://riviste.unige.it/index.php/polyphonie) vengono presentati contributi relativi alla ricerca biografica, al plurilinguismo, alla neurolinguistica, alla linguistica applicata, alle scienze della traduzione, alla ricerca letteraria, agli studi comparatistici, alla scienza dei media e della comunicazione e alla didattica delle lingue straniere e seconde.

La pubblicazione di nuovi contributi avviene due volte l’anno: a giugno e a dicembre.

Si invita ad inviare contributi inerenti all’ambito tematico di ricerca del portale web, nonché ad uno dei settori specifici di ricerca sopra indicati. Si prega di far pervenire alle curatrici le proposte in forma di un abstract (500 parole) insieme ad un breve curriculum accademico (webportalpolyphonie@gmail.com). Sono ben accetti contributi in lingua tedesca, italiana, francese e inglese!

Il contributo non dovrebbe superare le 7.000 parole ed essere introdotto da un abstract in lingua inglese (ca. 100 parole).

 

 Termine ultimo di consegna per gli abstract:

  • per l’edizione prevista per giugno: 1 dicembre
  • per l’edizione prevista per dicembre: 1 giugno

 

Risposta positiva o negativa da parte delle curatrici:

  • per l’edizione prevista per giugno: 10 dicembre
  • per l’edizione prevista per dicembre: 10 giugno

 

Termine ultimo di consegna dei contributi:

  • per l’edizione prevista per giugno: 15 marzo
  • per l’edizione prevista per dicembre: 15 settembre