„Eine gute Gabel sein“ – Zur Verwendung italienischer Kulinarismen in deutschsprachiger Italienprosa seit 1950
Abstract
Diversi sono i testi in prosa provenienti dall’ambito linguistico tedescofono in cui si riscontra un frequente ricorso alla lingua italiana, specialmente sotto forma di culinarismi e/o elementi lessicali provenienti dal campo semantico della cultura culinaria. Attraverso un approccio di natura culturale-semiotica, il presente articolo si occupa di analizzare la storia della presenza di culinarismi italiani all’interno della prosa tedescofona sull’Italia a partire dal 1950. Attraverso l’analisi letteraria dei testi si propone una categorizzazione dei contesti in cui il vocabolario della cucina italiana viene integrato all’interno delle narrazioni in tedesco. Al contempo, si prendono in analisi estratti testuali in cui specifiche espressioni idiomatiche italiane vengono riportate in tedesco, in cui i gap lessicali tra le due lingue vengono tematizzati e in cui, infine, vengono impiegati vocaboli italiani per piatti e bevande tipici dell’ambito culturale tedescofono.
Downloads
Pubblicato
Licenza
Copyright (c) 2025 Polyphonie. Plurilinguismo_Creatività_Scrittura

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.