Sommario
Editoriale
Re-genderizzare o de-genderizzare la disabilità? Vivere con la disabilità nelle società contemporanee
Rita Bencivenga, Darja Zaviršek
|
|
Articoli tematici
Claire Fleet, Ian Clara
|
|
Ester Micalizzi
|
|
Chiara Montalti
|
|
Costanza Agnella
|
|
Raffaella Ferrero Camoletto, Valentina Ferritti
|
|
Alessandra Maria Straniero
|
|
Chiara Paglialonga
|
|
Soledad Arnau Ripollés
|
|
Appendici
Cinzia Leone
|
|
Sezione aperta
Michela Mariotto
|
|
Incursioni
Modelli di soggettività, pratiche politiche ed empatia per riconoscere la pervasività del dominio. Un punto di vista maschile sulla polarizzazione polemica sulla legge Zan
Stefano Ciccone
|
|
Recensioni
Rudan, P. (2020), Donna. Storia e critica di un concetto polemico, Bologna, il Mulino, pp. 181
Silvia Rodeschini
|
|
Schettini, L. (2019), Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali (1890-1940), Roma, Biblink, pp. 231
Annalisa Cegna
|
|
Ottaviano, C., Persico, G. (2020), Maschilità e cura educativa. Contronarrazioni per un (altro) mondo possibile, Genova, Genova University Press, pp. 155
Maddalena Cannito
|
|
Balocchi, M. (a cura di) (2019), Intersex. Antologia multidisciplinare, Pisa, Edizioni ETS, pp. 266
Giuseppe Burgio
|
|
Prearo, M. (2015), La fabbrica dell’orgoglio. Una genealogia dei movimenti LGBT, Pisa, Edizioni ETS, pp. 156
Francesco Barilà Ciocca
|
|
Oddone, C. (2020), Uomini normali. Maschilità e violenza nell'intimità, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 210
Sveva Magaraggia
|
|