Jenseits der Übersetzung. Über das verkannte Potential von Mehrsprachigkeit im Kontext literarischer und sprachlicher Bildung
Abstract
Nella didattica del tedesco e delle lingue straniere, il potenziale epistemico ed educativo-teorico del plurilinguismo viene sistematicamente ignorato nella sua intrinseca complessità. L'orientamento predominante nella didattica verso paradigmi funzionalisti sottende una soppressione significativa delle modalità di ricezione della letteratura, ricezione quest'ultima centrata sul soggetto e su dinamiche sensoriali-estetiche responsabili della formazione del soggetto estetico. Gli studenti plurilingui operano in scenari di apprendimento altamente eterogenei e strutturalmente ambivalenti, che li costringono a una sintesi di sistemi di ordine semiotici e discorsivi e, al contempo, ad attivare disposizioni estetico-affettive di comprensione e non comprensione testuale. Alla luce di questa posizione di partenza, questo articolo si concentra sui rapporti, finora trascurati, tra plurilinguismo e percezione estetica del linguaggio. Discute l'intreccio tra elaborazione cognitiva, affettiva ed estetica e chiarisce che l'educazione estetica, nel senso di un'apertura ontologica del soggetto, non va intesa solo come una dimensione complementare, ma fondamentale della teoria e della pratica della didattica delle lingue. Attraverso questo articolo si tenta dunque di rispondere alla seguente domanda: come può essere trasformata l'incomprensione linguistica nell'oggetto letterario in un momento didatticamente potente di autorealizzazione epistemica piuttosto che in un ostacolo da scavalcare?
Partendo da questa domanda, l'articolo propone una collocazione sistematica dell'argomento dal punto di vista didattico e sviluppa una base teorica per una didattica plurilingue che concepisce i testi letterari come spazi esperienziali linguisticamente ibridi ed esteticamente efficaci. Su questa base, si discutono le prospettive di ricezione e senso-estetiche sulla comprensione multilingue, presentando un formato didattico pratico e infine delineando un cambiamento paradigmatico verso un approccio all'educazione linguistica centrato sul soggetto, basato sull'esperienza e sensibile al plurilinguismo.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2025 Polyphonie. Plurilinguismo_Creatività_Scrittura

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.