Sulla rivista

Titolo: About Gender. International Journal of Gender Studies

ISSN: 2279-5057

Periodicità: almeno due numeri all’anno

Anno di creazione: 2012

Editore: Genova University Press (GUP) - Università di Genova

Procedure di valutazione: double-blind peer review

Tempo medio tra la sottomissione e la pubblicazione: 26 settimane

Lingue in cui la rivista accetta contributi: inglese, italiano, spagnolo

Finalità e ambito

Sebbene i gender studies siano affermati da decenni nel panorama accademico internazionale, in Italia faticano ancora a ottenere un riconoscimento istituzionale. I corsi, gli esami e i programmi che potrebbero validare formalmente questo campo di studi sono scarsi, e solo grazie a iniziative e sforzi personali la cosiddetta “questione di genere” ha trovato uno spazio nel dibattito pubblico. Di conseguenza, il contributo italiano ai gender studies non è riuscito a trovare un’adeguata collocazione istituzionale, neppure nell’ambito potenzialmente fertile delle scienze umane.

Per queste ragioni è nata la rivista About Gender. Il suo principale obiettivo è quello di costituire un punto di riferimento concreto e visibile per le persone che conducono ricerche di genere, sia all’interno che all’esterno del mondo accademico. La vocazione interdisciplinare della rivista intende sostenere e valorizzare il dialogo e il confronto tra diversi approcci interpretativi e prospettive analitiche. La rivista mira a promuovere un dibattito internazionale fondato su:

  • Raccogliere e alimentare stimoli per costruire un dibattito proficuo sui gender studies;

  • Diffondere una cultura di genere che sappia coniugare memoria storica e innovazione interpretativa;

  • Superare le barriere disciplinari;

  • Favorire il dialogo intergenerazionale e valorizzare i contributi di giovani ricercatorз;

  • Promuovere lo sviluppo e la diffusione di filoni di studio ancora poco esplorati nel nostro contesto culturale e accademico, come i queer studies e i masculinities studies.

Per questo, About Gender adotta una prospettiva di dialogo e confronto permanenti, favorendo apertura e diversità. Per stimolare un dibattito costantemente aggiornato sugli studi contemporanei, saranno inoltre accolte con interesse recensioni di pubblicazioni nazionali e internazionali e presentazioni di tesi di dottorato.

Dichiarazione di Open Access

About Gender aderisce ai principi dell’Open Access, rendendo tutti gli articoli pubblicati liberamente accessibili online.

Costi di pubblicazione

About Gender non richiede alcuna tassa di pubblicazione o di sottomissione a chi scrive e non prevede alcuna forma di remunerazione.

Copyright e licenze

About Gender acquisisce i diritti d’autore degli articoli pubblicati e li distribuisce secondo la licenza CC BY 4.0, che consente la condivisione e il riutilizzo dei contenuti, riconoscendo la paternità a chi scrive e alla rivista. Nessun testo accettato potrà essere pubblicato altrove senza un accordo previo ed esplicito con la redazione della rivista. La rivista non riconoscerà alcun compenso a chi pubblica.

Chi scrive può inviare il proprio testo a un'altra rivista o altrove in uno dei seguenti casi:

  • About Gender non accetta l'articolo;
  • l'autorə richiede esplicitamente il ritiro dal processo di referaggio.

© 2025 About GenderInternational Journal of Gender Studies

by

Questo lavoro è distribuito con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Disseminazione

Genova University Press (GUP) garantisce la massima accessibilità attraverso l’accesso aperto ai “GUP Journals” sul sito della casa editrice e alla pagina Riviste GUP.

About Gender è inoltre accessibile tramite lo strumento di ricerca Unopertutto UniGe dell’Università di Genova. Lз autorз UniGe possono pubblicare i propri articoli usciti su About Gender nel repository istituzionale di accesso aperto verde per i prodotti della ricerca IRIS UniGe.

Etica della pubblicazione

About Gender segue i Codici di Condotta e le Linee Guida di Buone Pratiche del COPE (http://publicationethics.org/).