Oltre il binarismo. Sfide e opportunità di una rivoluzione generazionale

Editors: Mariella Popolla (University of Genoa, Italy), Fau Rosati (University of Rome Sapienza), Emanuela Abbatecola (University of Genoa, Italy), Arantxa Grau i Muñoz (University of Valencia, Spain), Barbara Risman (University of Illinois at Chicago, USA).

Nonbinario è un termine ombrello che racchiude un ampio ventaglio di esperienze di genere, accomunate dal percepire la propria identità al di là della dicotomia maschile/femminile (Richards et al., 2016). Concettualmente, in alcuni contesti l'identità non binaria fa parte dell'ombrello trans, mentre in altri costituisce un ombrello a sé stante.

Nel corso del tempo, l’ombrello nonbinario sembra piuttosto essere sempre più in diventato parallelo a quello trans, con alcuni ambiti di intersezione. Ciò dipende anche dalla crescente visibilità delle persone nonbinarie nel mondo occidentale (Risman et al., 2022), favorita da una sempre maggiore rappresentazione – mediatica, letteraria, incarnata – prodotta da e per la comunità (Borrelli 2024). Eppure - o forse proprio per questo - a livello sociale e istituzionale, si assiste a un inasprimento dell’invisibilizzazione - quando non proprio alla cancellazione - delle esperienze nonbinarie.

Le politiche di cancellazione dipendono da una matrice di oppressione cisgenderista (Ansara & Berger, 2016) ed eteropatriarcale che accomuna le esperienze delle persone (trans e) nonbinarie a quelle di altri gruppi minorizzati: donne, lesbiche, persone con disabilità, grasse, razzializzate (Baril, 2015). Quando questi assi identitari si intrecciano, ne risulta un aumento esponenziale degli ambiti di marginalizzazione (Rosati, 2024). Questo risulta evidente analizzando le politiche repressive messe in atto dai governi di estrema destra e reazionari, dagli Stati Uniti all’Europa, e che incrementano l’istituzionalizzazione del razzismo e della violenza sessuale e di genere; ma anche l’avanzata dei movimenti anti-gender (Prearo, 2020) - coalizione che vede insieme realtà dell’estremismo cattolico, realtà anti-abortiste e anti-scelta e terf (trans exclusionary radilcal feminists) - che hanno sempre più spazio dentro e fuori le istituzioni, diffondono teorie cospirazioniste e rafforzano un clima di odio e panico morale (Kováts & Põim, 2015; Garbagnoli, 2017). In questo contesto sociopolitico, le identità non binarie (e in alcuni paesi più ampiamente trans) sono diventate uno dei principali bersagli di misure legislative repressive, spesso in sistemi giuridici che non le avevano mai formalmente riconosciute (Schillaci 2021). Questo serve a incanalare le paure sociali più macro – date ad esempio dalla crisi climatica ed economica – verso la proiezione di un fantasma, quello del gender (Butler, 2024), di cui il nonbinarismo è una delle espressioni più facilmente strumentalizzabili.

Nonostante queste premesse, la proliferazione di rappresentazioni e saperi nonbinari – fuori e dentro l’accademia – è in continua espansione. Queste possono essere intese come epistemologie minoritarie che, attraverso molteplici discipline, offrono contributi teorici ed empirici all'articolazione e alla legittimazione della diversità di genere. Tra queste rientrano le discipline politiche, sociologiche, psicologiche, giuridiche, filosofiche, artistiche – tra le altre – tanto da rendere talvolta i confini delle stesse discipline permeabili, restituendo valore all’interdisciplinarietà.

Questa call for paper si rivolge a chi si occupa di nonbinarismi, per esperienza incarnata o per linee di ricerca alleate - ovvero ricerche condotte con e non su la popolazione nonbinaria e finalizzate a migliorarne le condizioni di vita. La call vuole raggiungere diverse prospettive e approcci disciplinari e metodologici e toccare varie aree di interesse che, crediamo, meritano  oggi un approfondimento. Tra queste:

  • Evoluzioni linguistiche, terminologiche, identitarie legate al nonbinarismo e impatto sui processi di soggettivazione
  • Rappresentazioni mediali (social media, musica, cinema, illustrazione, fumetto, letteratura, serie tv, giornalismo)
  • Comunità (plurali): queerness, transness, neuroqueerness
  • Alleanze (femminismi, transfemminismi)
  • Ambiti di intersezione: età, disabilità, neurodivergenze, grassezza, razzializzazione
  • Impatto dello stigma e salute mentale
  • Relazioni e sessualità
  • Euforia di genere e altri aspetti affermativi individuali e comunitari
  • Politiche e contesti sociopolitici attuali
  • Aspetti giuridici e legali
  • Resistenze e strategie di hackeraggio del sistema
  • Impatto su come dobbiamo ripensare il genere, il cambiamento sociale e la giustizia sociale

Informazioni sull'invio di contributi

Si prega di inviare l'articolo con un breve abstract (massimo 300 parole) che illustri l'importanza della ricerca, i metodi e gli eventuali risultati sulla piattaforma di invio della rivista (potete trovare tutte le informazioni qui).

Accettiamo articoli in inglese, italiano e spagnolo e siamo lieti di ricevere contributi da qualsiasi disciplina delle scienze sociali e umane.

  • Scadenza per l'invio degli articoli: 30 Novembre 2025

Gli articoli finali devono essere redatti in conformità alle linee guida della rivista. Tutti gli articoli presentati saranno sottoposti a una revisione a doppio cieco.

Tutti gli articoli saranno pubblicati in open access.


Bibliografia

Ansara, Y. G., & Berger, I. (2016). Cisgenderism. In The Wiley Blackwell Encyclopedia of Gender and Sexuality Studies (pp. 1–3).

Baril, A. (2015). Transness as debility: Rethinking intersections between trans and disabled embodiments. Feminist Review, 111(1), 59–74.

Borrelli, I. (2024). Gender is over. Feltrinelli.

Butler, J. (2024). Chi ha paura del gender? Laterza.

Garbagnoli, S. (2017). La teoria del gender: L’attacco alla libertà di espressione sessuale e di genere. Ombre Corte.

Kováts, E., & Põim, M. (2015). Gender as symbolic glue: The position and role of conservative and far right parties in the anti-gender mobilizations in Europe. Foundation for European Progressive Studies.

Prearo, M. (2020). L'ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender. Mimesis.

Richards, C., Bouman, W. P., Seal, L., Barker, M. J., Nieder, T. O., & T’Sjoen, G. (2016). Non-binary or genderqueer genders. International Review of Psychiatry, 28(1), 95–102.

Risman, B. J., & Fleming, C. (2022). Category X: What does the visibility of people who reject the gender binary mean for the gender structure? About Gender – International Journal of Gender Studies, 11(21).

Rosati, F. (2024). L’impatto dello stigma sulla salute delle persone trans e non binarie: Una proposta interpretativa all’intersezione con prospettive crip, disabili e neurodiverse. About Gender, 13(25), 198–240.

Schillaci, A. (2021). Il contrasto della discriminazione e della violenza omolesbobitransfobica in prospettiva giuridica. In G. Gianturco & G. Brancato (Eds.), Oltre gli stereotipi sulla violenza di genere. Sapienza Università Editrice.


Altra bibliografia di riferimento

Arfini, E. A. (2014). Transability. Transgender Studies Quarterly, 1(1–2), 228–230.

Halberstam, J. (2019). Unbuilding gender: Trans* anarchitectures in and beyond the work of Gordon Matta-Clark. Places.

Hendricks, M. L., & Testa, R. J. (2012). A conceptual framework for clinical work with transgender and gender nonconforming clients: An adaptation of the Minority Stress Model. Professional Psychology: Research and Practice, 43(5), 460–467.

Marcasciano, M. (2015). AntoloGaia. Vivere sognando e non sognare di vivere: I miei anni Settanta. Edizioni Alegre.

Matsuno, E., Bricker, N. L., Collazo, E. N., Mohr, R., & Balsam, K. F. (2022). “The default is just going to be getting misgendered”: Minority stress experiences among nonbinary adults. Psychology of Sexual Orientation and Gender Diversity, 11(2), 202–214.

Pignedoli, C. (2021). Riflessioni sulla transnormatività in Italia al prisma dei saperi trans sulle pratiche drag king. Quaderni del Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti, 91–106.

Rosati, F., Lorusso, M. M., Pistella, J., Anzani, A., Di Giannantonio, B., Mirabella, M., & Baiocco, R. (2024). Nonbinary people living in a binary world: Minority stress in public and gendered places. International Journal of Transgender Health.

Sottile, F. (2020). La Mostruositrans. Per un’alleanza transfemminista fra le creature mostre. Eris Edizioni.

Spade, D. (2011). Normal life: Administrative violence, critical trans politics, and the limits of law. South End Press.

Stryker, S. (2017). Transgender history: The roots of today’s revolution. (Trad. it. Storia transgender. Radici di una rivoluzione, Roma, Luiss University Press, 2023).

Vincent, B. (2018). Non-binary genders: Navigating communities, identities and healthcare. Policy Press.