Sezioni della rivista

 

Editoriale

L'editoriale è redatto da chi cura il numero della rivista.

Procedura di valutazione: revisione editoriale (non sottoposta a peer review)

Articoli tematici

Gli articoli tematici rispondono a una call aperta pubblicata dalla rivista, e per proporre un contributo in quest’area sarà necessario rispondere alle indicazioni fornite dalla call (v. Call for papers). La redazione ha la facoltà di decidere di spostare una submission nell’area "Sezione aperta".

Procedura di valutazione: revisione a doppio cieco.

Responsabile della sezione: Paola Parolari, Brescia University, Italy

Sezione aperta

Ogni numero comprende una sezione aperta, nella quale troveranno collocazione i contributi liberamente inviati alla redazione al di fuori delle call tematiche.

Procedura di valutazione: revisione a doppio cieco.

Responsabile della sezione: Maddalena Cannito, Turin University, Italy

Tavola rotonda

La tavola rotonda è uno spazio di discussione moderato intorno a temi che declinano gli argomenti dei numeri monografici o questioni considerate rilevanti per l’attualità. Il senso è far dialogare punti di vista diversi, confrontando prospettive disciplinari e angolature differenti.

Procedura di valutazione: revisione editoriale (non sottoposta a peer review)

Responsabile della sezione: Matteo Botto, Genoa University, Italy

Ritratti

Ritratti è uno spazio dedicato all’affresco di personaggз memorabili, da ricordare, celebrare e valorizzare, per il loro impegno nelle questioni di genere. Persone il cui valore e lavoro in questo campo non sempre è o è stato riconosciuto.

Procedura di valutazione: revisione editoriale (non sottoposta a peer review)

Responsabile della sezione: Isabel Fanlo Cortés, Genoa University, Italy; Emanuela Abbatecola, Genoa University, Italy

Incursioni

Questa sezione si pone l’obiettivo di collegare il dibattito scientifico con il dibattito pubblico "a proposito dei generi" sui temi che – almeno in quel periodo – hanno toccato, interessato e coinvolto la società civile. Le Incursioni intendono entrare dentro alle questioni e offrire spunti di riflessione sullo stato del dibattito, dei contributi e delle argomentazioni.

Procedura di valutazione: revisione editoriale (non sottoposta a peer review)

Responsabile della sezione: Barbara Giovanna Bello, University of Tuscia, Italy

Lavori in corso

La sezione “Lavori in corso” è uno spazio riservato agli abstract di tesi di laurea magistrale e di dottorato gender oriented, indipendentemente dagli argomenti cui i lavori sono dedicati. Il suo obiettivo è dare visibilità allз studenti che hanno sviluppato le proprie tesi di laurea e i progetti di ricerca adottando prospettive teoriche e approcci inerenti al tema della costruzione sociale del genere.

La redazione prenderà in considerazione solamente contributi relativi a tesi di laurea o di dottorato discusse a partire dall’anno accademico 2007-08 e non ancora pubblicate, oltre che estratti da progetti di dottorato ancora in corso.

Procedura di valutazione: revisione editoriale (non sottoposta a peer review)

Responsabile della sezione: Silvia Stefani, Genoa University, Italy

Trasformazioni

Trasformazioni è uno spazio dedicato alla voce dei movimenti, dell’attivismo, all’espressione critica e alla partecipazione; per la visibilità e la presa di parola di soggetti che dai margini e da posizioni non conformi raccontano esperienze e pratiche di resistenza. I gender studies devono infatti molto alle riflessioni sviluppate all’interno dei movimenti, che nel corso del tempo hanno informato, permesso, sostenuto e problematizzato la produzione di saperi all’interno dei circuiti accademici e istituzionali. Era nostro desiderio rendere esplicito questo debito; era nostro desiderio creare uno spazio che promuovesse e alimentasse la comunicazione, la reciproca influenza e la contaminazione tra mondi e saperi che, pur nelle differenze, appaiono incrociati e collegati. Un valore, quello della voce dei movimenti e dell’attivismo, che si esprime anche nella peculiarità di stili, codici e linguaggi utilizzati, più o meno distanti da quelli adottati dalle riviste scientifiche e che speriamo possano trovare spazio in questa sezione. Ci auguriamo, dunque, che questa sia una sezione “abitata” da storie, percorsi e narrazioni diverse, nella forma così come nei contenuti.

Procedura di valutazione: revisione editoriale (non sottoposta a peer review)

Responsabile della sezione: Mariella Popolla, Cagliari University, Italy; Davide Filippi, Genoa University, Italy

Appendici

La sezione Appendici è dedicata alla presentazione di traduzioni di articoli già pubblicati in altre riviste, capitoli o estratti da libri e saggi, atti di convegno, rassegne bibliografiche, interviste e altro materiale non referato.

Procedura di valutazione: revisione editoriale (non sottoposta a peer review)

Responsabile della sezione: Laura Scudieri, Genoa University, Italy

Recensioni

La rivista ospita recensioni di saggi scientifici nel campo interdisciplinare degli studi di genere.

  1. Per proporre una recensione e per l’invio di volumi per un’eventuale recensione è auspicabile contattare prima le responsabili di questa sezione scrivendo una mail a: recensioniaboutgender@gmail.com
  2. Le recensioni devono avere una lunghezza compresa tra le 850 e le 1000 parole, oppure di 2000 parole nel caso di recensioni critiche.
  3. Le seguenti informazioni devono essere incluse: il nome dellз autorз o curatorз; il titolo, la casa editrice e l’anno di pubblicazione. Alla fine, va indicato il proprio nome e l’affiliazione.
  4. Nel rispetto dello stile di ognunə, vi chiediamo di prestare attenzione alle seguenti dimensioni: identificazione del target a cui è indirizzato (studenti, ricerca accademica, opinione pubblica, etc.), presentazione e discussione critica delle principali tesi esposte, con particolare riguardo agli elementi di forza e innovazione, così come alle eventuali omissioni o criticità del testo.

Procedura di valutazione: revisione editoriale (non sottoposta a peer review)

Responsabile della sezione: Caterina Satta, Cagliari University, Italy; Silvia Stefani, Genoa University, Italy