Dichiarazione sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito saranno usati esclusivamente per gli scopi dichiarati in queste pagine e nel codice etico di Publifarum.

Publifarum pubblica almeno 2 numeri originali ogni anno.

CARTA ETICA
Publifarum è una rivista scientifica peer-review basata sulla carta etica per le pubblicazioni del Comitato COPE: linee guida sulle buone pratiche per i redattori delle riviste.
La direzione della rivista, il comitato editoriale, il comitato scientifico, le coordinatrici e i coordinatori dei numeri, le autrici e gli autori, e i revisori devono conoscere e condividere le regole di buona pratica descritte di seguito. La proposta di un articolo implica l'accettazione delle regole descritte di seguito.

Regole etiche applicabili ai coordinatori, alla direzione e al comitato editoriale

Decisioni di pubblicazione
Publifarum adotta il metodo di revisione in doppio cieco. La coordinatrice /Il coordinatore responsabile del progetto editoriale di un numero invia l'articolo a due revisori. L'autore/autrice non conosce l'identità dei revisori e queste.i non conoscono l'identità dell'autore/autrice. Si prevedono almeno due revisori (e al massimo tre, in caso di discrepanze) per ogni articolo. Il/la coordinatore/trice, la direzione e il comitato editoriale sono responsabili del processo di valutazione. I valutatori e le valutatrici sono selezionate.i in base alle loro competenze. La decisione finale sulla pubblicazione dei testi spetta al coordinamento, alla direzione e al comitato editoriale.
Lo stesso processo di valutazione si applica ai testi inviati dai membri della redazione e dalla direzione. In caso dell'insorgenza di problematiche legate alla ripubblicazione, il comitato editoriale della rivista procede con la
non pubblicazione dell'articolo.

Imparzialità
I testi sono valutati unicamente sul loro contenuto intellettuale o scientifico, senza distinzioni di razza, genere, orientamento sessuale, convinzioni religiose, etnia, nazionalità, appartenenza accademica o filosofia politica degli autori.

Riservatezza e utilizzo dei dati
La direzione, i coordinatori/trici del progetto editoriale di un volume e il comitato editoriale si impegnano a non divulgare a terzi (diversi da autrice/autore, dai revisori e dall'editore) informazioni sui testi proposti.
I dati presentati negli articoli non devono essere utilizzati prima della loro possibile pubblicazione, nei lavori di ricerca di un membro del comitato editoriale o di un.a valutatore/trice, senza il consenso scritto dell'autore/trice.
Il comitato editoriale mantiene i risultati dei processi di valutazione del testo, accettati e non, per la pubblicazione.

Conflitto di interessi
I membri del comitato di redazione, la direzione e i revisori devono ricusarsi in caso di conflitto di interessi con uno degli autori/autrici o con il contenuto del manoscritto da rivedere.

Qualità
Il comitato editoriale e la direzione controllano periodicamente il processo di revisione tra pari allo scopo di apportare possibili miglioramenti.

Regole etiche applicabili a valutatrici e valutatori

Contributo alla decisione editoriale
La modalità di revisione tra pari in doppio cieco aiuta il comitato editoriale a decidere sulla pubblicazione di articoli e consente all'autore e all'autrice di modificare e migliorare il suo testo.

Rispetto delle scadenze
Ogni valutatore e valutatrice che sa di non essere qualificato.a per valutare un manoscritto o che sa di non poterlo fare entro un termine ragionevole deve informare il comitato editoriale e rinunciare alla valutazione.

Riservatezza
Qualsiasi testo ricevuto per la valutazione viene trattato come un documento riservato. Nessuna informazione su un manoscritto inviato alla rivista viene divulgata a soggetti diversi dagli autori e autrici, dai revisori e, eventualmente, dall'editore.

Obiettività
Il processo di revisione tra pari in doppio cieco deve essere condotto in modo anonimo e obiettivo. I valutatori e le valutatrici devono giustificare adeguatamente i loro giudizi utilizzando un modulo standard fornito dal comitato editoriale. In caso dell'insorgenza di problematiche legate alla doppia revisione negativa, il comitato editoriale della rivista procede con la non pubblicazione dell'articolo.

Conflitto di interessi e divulgazione
Le informazioni ottenute durante il processo di valutazione dovrebbero essere considerate riservate. I membri del comitato editoriale e i revisori devono rinunciare in caso di conflitto di interessi con uno degli autori e autrici o con il contenuto del manoscritto da rivedere. I nomi dei valutatori/trici saranno pubblicati nella sezione "Comitato di lettura" sul sito web di Publifarum in un elenco periodicamente integrato.

Regole etiche applicabili agli autori e alle autrici

Originalità e plagio
Gli autori e le autrici devono presentare testi originali e inediti nella loro interezza alla rivista. In caso dell'insorgenza di problematiche legate al plagio il comitato editoriale della rivista procede con la non pubblicazione dell'articolo.

Pubblicazioni multiple, ridondanti o simultanee
Gli autori e le autrici concordano di non presentare un articolo precedentemente pubblicato in un'altra rivista. Allo stesso modo, gli autorile autrici concordano di non presentare il loro articolo a più riviste contemporaneamente.

Riferimenti
Qualsiasi citazione (o uso di opere di altri autori) deve essere identificata come tale e accompagnata da riferimenti appropriati.

Menzione degli autori e delle autrici
Tutti gli autori le autrici devono essere menzionati. L'autoree  le autrice che è in contatto con la rivista deve assicurarsi che solo i coautori/trici appropriati siano inclusi nell'elenco degli autori/trici e che tutti i coautori/trici, dopo aver visto e approvato la versione finale del loro testo, abbiano accettato di inviare questo articolo per la pubblicazione.

Conflitto di interessi
Inviando il loro testo alla rivista Publifarum, gli autori e le autrici escludono la presenza di un conflitto di interessi. Tutte le fonti di finanziamento non pubbliche alla base della ricerca presentata nel testo dell'articolo devono essere esplicitamente menzionate.

Errori di stampa
Ogni autore e autrice che scopre, dopo la sua pubblicazione, un errore significativo o inesattezza nel suo testo, è tenuto a informare senza indugio il comitato editoriale della rivista e a collaborare con essa per correggere l'errore.