ISSN 1824-7482
Archivio
-
Directrices de conscience, théologiennes et prédicatrices au XVIIe siècle dans le monde francophone
V. 43 N. 1 (2025)A cura di Alessandra Ferraro e Chiara Rolla con la collaborazione di Silvia Boraso e Elena Ravera
Le volume rassemble les actes de la journée d’études « Directrices de conscience, théologiennes et prédicatrices au XVIIe siècle dans le monde francophone » sur la question de l’auctoritas de quelques figures féminines qui font l’objet de recherches en cours. -
Il fumetto: oltre le frontiere
V. 42 N. 2 (2024)A cura di Anna Giaufret e Sylvain Lemay.
In questo numero di Publifarum prendiamo in esame le diverse sfaccettature della frontiera come soggetto tematico e formale del fumetto. -
Pensare l'antropocene: prospettive linguistiche, letterarie, artistiche
V. 41 N. 1 (2024)A cura di Chiara Fedriani e Chiara Rolla.
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del Seminario Dipartimentale "Pensare l'Antropocene", dove sono affrontate diverse tematiche legate all’Antropocene secondo punti di vista multidisciplinari e fortemente complementari. -
Tendances et variations en néologie : genres textuels, communautés d'usage
V. 40 N. 2 (2023)A cura di Anna Giaufret e Micaela Rossi.
Il numero di Publifarum presentato in queste pagine raccoglie alcuni dei contributi presentati al quinto convegno CINEO sulla neologia nelle lingue romanze (Genova, 1-2-3 settembre 2022). -
Langues secondes en contexte migratoire et pandémique
V. 39 N. 1 (2023)A cura di Li Junkai, Achard-Bayle Guy, Fragonara Aurora
Questo volume si concentra sulle sfide dell'apprendimento della seconda lingua/didattica/pedagogia/politiche per i migranti nel contesto della pandemia. Qual è il ruolo delle seconde lingue in questi contesti e in che modo la formazione linguistica può aiutare i migranti a ottenere riconoscimento, visibilità o identità sociale? -
La représentation de la ville dans la bande dessinée
V. 38 N. 2 (2022)A cura di Elisa Bricco e Anna Giaufret.
In questo numero, lo spazio nei fumetti è concepito come un ambiente di vita, uno spazio vissuto e uno spazio intimo, legato all'esperienza. -
Vie des théâtres et poésie dramatique du Consulat à la Restauration (1799-1823)
V. 37 N. 1 (2022)A cura di Pierre Franz e Paola Perazzolo.
Questo numero esamina vari aspetti della vita teatrale di un periodo ancora relativamente trascurato dalla critica, analizzando la creazione drammatica, lo sviluppo dei generi e la vita materiale dei teatri in relazione al contesto socio-politico, alle politiche culturali e allo sviluppo della stampa. -
Nouvelles formes de l’écriture scientifique
V. 36 N. 2 (2021)A cura di Elisa Bricco, Anna Giaufret, Nancy Murzilli, Micaela Rossi, Stefano Vicari.
L'obiettivo di questo numero è quello di esaminare le nuove forme di scrittura scientifica per sviluppare una riflessione critica sulla scrittura come viene praticata oggi nelle scienze umane e sociali e nelle cosiddette scienze “dure”. -
Écritures mélomanes
N. 35 (2021)A cura di Elisa Bricco, Serena Cello, Marie Gaboriaud, Chiara Rolla
-
L’imaginaire de Mai 68 dans la littérature contemporaine
N. 34 (2020)A cura di Andrea Del Lungo e Estelle Mouton-Rovira.
-
Da dietro le sbarre: arte, letteratura e carcere dall'ottocento a oggi
N. 32 (2020)Progetto di Elisa Bricco, Roberto Francavilla, Laura Quercioli, Raniero Speelman.
Edizione a cura di Lidia Mafrica
-
Terminologie e comunicazione istituzionale, tra multilinguismo e traduzione - Atti della giornata del CERTEM
N. 31 (2019)A cura di Micaela Rossi
-
La littérature et les arts : paroles d’écrivain.e.s
N. 30 (2019)Un projet de Margareth Amatulli, Elisa Bricco, Nancy Murzilli, Chiara Rolla
-
Pratiques artistiques intermédiales
N. 29 (2018)sous la direction de Elisa Bricco et Nancy Murzilli
Comité scientifique : Margherita Amatulli, Elisa Bricco, Oscar Meo, Nancy Murzilli, Chiara Rolla -
Periferie: percezioni, conflitti e rigenerazioni
N. 28 (2017)A cura di Laura Colombino, Davide Finco, Anna Giaufret, Michele Porciello
-
CERTEM - Terminologie, multilinguismo e Istituzioni Europee
N. 27 (2017)a cura di Michele Prandi, Edoardo Pusillo, Micaela Rossi, Jacqueline Visconti
-
Du labyrinthe à la toile / Dal labirinto alla rete - Mélanges en l'honneur de Sergio Poli / Miscellanea in onore di Sergio Poli a cura di Elisa Bricco, Ilaria Torre, Simone Torsani
N. 26 (2016)Comitato Scientifico: E. Bricco, A. Giaufret, I. Merello, N. Murzilli, C. Rolla, M. Rossi, I. Torre, S. Torsani
-
La Francesistica italiana à l'ère du numérique - Actes du colloque de la SUSLLF 2014
N. 25 (2016)sous la direction de Elisa BRICCO, Anna GIAUFRET, Nancy MURZILLI, Sergio POLI, Micaela ROSSI
-
Une fable de La Fontaine au prisme de la critique - Journée d'étude pour les 50 ans SUSLLF. Rome, 6 février 2015
N. 24 (2015)sous la direction du Comité de rédaction Publif@rum
-
Les avatars de la métaphore
N. 23 (2015)sous la direction de Elisa BRICCO, Anna GIAUFRET, Nancy MURZILLI, Sergio POLI, Micaela ROSSI
-
Enfances francophones - Atti della VII Giornata della Francofonia, Verona, 19 marzo 2013
N. 22 (2014)Sara Arena, Laura Colombo, Paola Perazzolo, Elena Quaglia
-
Le Québec recto/verso - Association des Jeunes Chercheurs Européens en Etudes Québécoises
N. 21 (2014)Sous la direction de Hélène Amrit, Gilles Dupuis, Anna Giaufret, Peter Klaus
-
Lire le roman francophone. Hommage à Parfait Jans (1926-2011) - Actes de la VIe Journée de la Francophonie Vérone, 28 mars 2012
N. 20 (2013)sous la direction de Rosanna Gorris Camos
-
Ricerche Dottorali in Francesistica - Nos voix/voies pour la Recherche
N. 19 (2013)Sous la direction de Domenica Iaria, Mariagrazia Margarito, Letizia Norci Cagiano, Valeria Sperti, Marisa Verna