ISSN 1824-7482
Sulla rivista
Dal 2004, la rivista Publifarum è stata uno spazio di pubblicazione per la ricerca in linguistica, letteratura e cultura in un contesto plurilingue. Attivata dal Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università di Genova, i fascicoli pubblicati possono essere il risultato di progetti scientifici maturati in seno al Dipartimento di Lingue e Culture Moderne o di progetti esterni ritenuti interessanti per lo sviluppo della conoscenza nell'ambito delle scienze umanistiche.
Ultimo numero

A seguito degli scambi avuti in occasione del convegno internazionale “Par delà les frontières” organizzato nell’ottobre 2023 dal Festival BD de Montréal (FBDM) in collaborazione con il Centre de Recherches Interdisciplinaires en Études Montréalaises (CRIEM), in questo numero di Publifarum prendiamo in esame le diverse sfaccettature della frontiera come soggetto tematico e formale del fumetto. Questa frontiera evoca sia il contatto sia la chiusura. La frontiera è ciò che si trova infatti tra due realtà differenti, quindi il punto di contatto e, al contempo, il luogo in cui si sperimenta la difficoltà del superamento.
Fascicolo completo
Traverser les frontières
Frontières formelles, identité et adaptation
Publifarum è una rivista open access: crediamo fermamente nella diffusione e condivisione dei risultati della ricerca come motori per la crescita collettiva.
Publifarum è riconosciuta come rivista scientifica da ANVUR ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per l'Area 10 e come rivista di fascia A per il settore 10/F4 Critica letteraria e letterature comparate.
Publifarum utilizza i criteri del processo di referaggio indicati dalla comunità scientifica internazionale: double blind peer review.
Il Comitato Scientifico e il Comitato Editoriale sono composti dai membri del comitato fondatore della rivista e da ricercatori riconosciuti sul piano nazionale e internazionale che condividono questa avventura per la diffusione della ricerca e della conoscenza.
Ogni numero è coordinato da responsabili scientifici e da un comitato di esperti, con la missione di assicurare il rigore scientifico della pubblicazione.