Sulla rivista

Dal 2004, la rivista Publifarum è stata uno spazio di pubblicazione per la ricerca in linguistica, letteratura e cultura in un contesto plurilingue. Attivata dal Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università di Genova, i fascicoli pubblicati possono essere il risultato di progetti scientifici maturati in seno al Dipartimento di Lingue e Culture Moderne o di progetti esterni ritenuti interessanti per lo sviluppo della conoscenza nell'ambito delle scienze umanistiche.

Ultimo numero

V. 43 N. 1 (2025): Directrices de conscience, théologiennes et prédicatrices au XVIIe siècle dans le monde francophone 
					Visualizza V. 43 N. 1 (2025): Directrices de conscience, théologiennes et prédicatrices au XVIIe siècle dans le monde francophone 

Le volume rassemble les actes de la journée d’études « Directrices de conscience, théologiennes et prédicatrices au XVIIe siècle dans le monde francophone » qui a eu lieu à Udine le 7 mai 2024. L’événement fait partie des manifestations scientifiques organisées par les unités de recherche d’Udine et de Gênes dans le cadre du projet PRIN  2022 (« Faire émerger un corpus littéraire féminin invisible. L’écriture religieuse dans l’espace francophone à l’époque de la Contre-Réforme. Recensement et répertoire d'un nouveau corpus. Vers une réorganisation du canon dans une perspective de genre » - Prot. 2022LX5XMY). La journée a permis de faire un premier point sur la question de l’auctoritas de quelques figures féminines qui font l’objet de recherches en cours.

Pubblicato: 2025-05-05

Fascicolo completo

Visualizza tutte le uscite

Publifarum è una rivista open access: crediamo fermamente nella diffusione e condivisione dei risultati della ricerca come motori per la crescita collettiva.

Publifarum è riconosciuta come rivista scientifica da ANVUR ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per l'Area 10 e come rivista di fascia A per il settore 10/F4 Critica letteraria e letterature comparate.

Publifarum utilizza i criteri del processo di referaggio indicati dalla comunità scientifica internazionale: double blind peer review.

Il Comitato Scientifico e il Comitato Editoriale sono composti dai membri del comitato fondatore della rivista e da ricercatori riconosciuti sul piano nazionale e internazionale che condividono questa avventura per la diffusione della ricerca e della conoscenza.

Ogni numero è coordinato da responsabili scientifici e da un comitato di esperti, con la missione di assicurare il rigore scientifico della pubblicazione.