La memoria del ‘68 in Messico: forme di costruzione e revisione critica
DOI:
https://doi.org/10.15167/1824-7482/pbfrm2020.34.1861Parole chiave:
Monsívais, Messico, Poniatowska, Memoria collettiva, Letteratura messicanaAbstract
A cinquant’anni dagli eventi del Sessantotto in Messico, un’analisi retrospettiva di alcuni dei romanzi e dei libri prodotti a partire da quell’anno permette di
studiare come sia avvenuta la costruzione di una memoria collettiva intorno ad essi e di come tale costruzione abbia innescato processi che hanno contribuito alla formazione della società messicana contemporanea, anche attraverso la celebrazione degli anniversari decennali e la costruzione di monumenti e memoriali pubblici.
Pubblicato
																			2020-09-14 — Aggiornato il  2022-03-16
											
				Fascicolo
Sezione
								Écrire les mouvements
							
						Licenza
Copyright (c) 2020 Publifarum

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.