Inquietudini tra metodo e narrazione: scrivere la storia, raccontare storie

Auteurs

  • Fabio Caffarena

DOI :

https://doi.org/10.15167/1824-7482/pbfrm2021.2.2064

Résumé

L’articolo intende proporre una riflessione sul lavoro dello storico in relazione ai nuovi strumenti e linguaggi mediatici dell’epoca contemporanea, tra criticità e nuove potenzialità nel campo della Public History.

Références

BANDINI G., S. OLIVIERO S. (a cura di), Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze, Firenze University Press, Firenze 2019.

BENJAMIN W., I «passages» di Parigi, Vol. 2, Einaudi, Torino 1982.

BERTINI M.B., Che cos’è un archivio, Carocci, Roma 2008.

BIACCHESSI D., Teatro civile: nei luoghi della narrazione e dell'inchiesta, Edizioni Ambiente, Milano 2010.

BIDUSSA D., «Oltre il libro di storia» in RUMIZ P., GREPPI C., BIDUSSA D., Il passato al presente. Raccontare la storia oggi, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2016, senza pp.

BLOCH, M., Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, Torino 1998.

BONOMO B., Voci della memoria. L'uso delle fonti orali nella ricerca storica, Carocci, Roma 2013.

BRAUDEL F., Storia, misura del mondo, Il Mulino, Bologna 1998.

CAFFARENA F., Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea, Unicopli, Milano 2016.

CAFIERO M., «Libertà di ricerca, responsabilità dello storico e funzione dei media», in Cafiero M., Procaccia M. (a cura di), Vero e falso. L’uso politico della storia, Donzelli, Roma 2008, pp. 3-26.

CANFORA L., Il presente come storia. Perché il passato ci chiarisce le idee, BUR, Milano 2015.

CARDINI F. e DE LUNA G., «Porta a porta con la Storia», in La Stampa – Tuttolibri, Torino 23/10/2004, pp. 1 e 12.

CATUCCI S., Per una filosofia povera. La Grande Guerra, l’esperienza, il senso: a partire da Lukács, Bollati Boringhieri, Torino 2003.

CHÉROUX C., Diplopia. L'immagine fotografica nell'era dei media globalizzati: saggio sull'11 settembre 2001, Einaudi, Torino 2010.

CICOGNETTI L., SEVETTI L., SORLIN P. (a cura di), Archivi televisivi e storia contemporanea. Quattro esperienze europee a confronto, Marsilio, Venezia 1999.

CICOGNETTI L., SEVETTI L., SORLIN P. (a cura di), Che storia siamo noi. Le interviste e i racconti personali al cinema e in televisione, Marsilio, Venezia 2008.

CICOGNETTI L., SEVETTI L., SORLIN P. (a cura di), Tanti passati per un futuro comune ? La storia in televisione nei paesi dell’Unione Europea, Marsilio, Venezia 2011.

COLOMBO, P., History Telling. Esperimenti di storia narrata, Vita e pensiero, Milano 2020.

DAMI R., I Tropi della Storia. La narrazione nella teoria della storiografia di Hayden White, FrancoAngeli, Milano 1994.

DE CERTEAU M., L’écriture de l'histoire, Gallimard, Paris 1975.

DE LUNA G., La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, La Nuova Italia, Milano 2001.

DETTI T., DE LILLO A., FERRARIS M., «La macchina del tempo per studiare il nostro presente», in 2060: con quali fonti si farà la storia del nostro presente? Tecniche, pratiche e scienze sociali a confronto, comunicazioni del convegno promosso dalla Fondazione Telecom Italia in collaborazione con Politecnico di Torino, Associazione Italiana di Sociologia, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea e Cliomedia Officina, Torino 8-9 aprile 2010.

DI BLASIO T. M., Cinema e Storia. Interferenze/Confluenze, Viella, Roma 2014.

FACIONI S., «Michel de Certeau e il futuro del passato», in De Certeau M., La scrittura della storia, Jaca Book, Milano 2006.

FAVILLI P. (a cura di), Il letterato e lo storico. La letteratura creativa come storia, FrancoAngeli, Milano 2013.

FERRAROTTI F., La storia e il quotidiano, Laterza, Roma-Bari 1986.

FLECHET A., HADDAD É., «Introduction. Écriture de l’histoire et récit littéraire: actualités d’un débat», Revue d’histoire moderne & contemporaine, n. 65-2, 2018/2, pp. 7-20.

FONDAZIONE MARIA E GOFFREDO BELLONCI, ACCADEMIA NAZIONALE VIRGILIANA (a cura di), Narrare la storia. Dal documento al racconto, Mondadori, Milano 2006.

GIUDELI J., NICOLIN P. (a cura di), Costruire il dispositivo storico. Tra fonti e strumenti, Bruno Mondadori, Milano 2006.

GRAMSCI A., Quaderni dal carcere, Volume secondo, Quaderni 6-11 (1930-1933), a cura di Gerratana V., Einaudi, Torino 2001.

GRASSO A. (a cura di), Fare storia con la televisione. L’immagine come fonte, evento, memoria, Vita e pensiero, Milano 2006.

GRUZINSKI S., Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016.

GUIDARELLI G., MALACRINO C. G. (a cura di), Storia e narrazione. Retorica, memoria, immagini, Bruno Mondadori, Milano 2005.

IANNELLI L., «I primi studi sui social networks sites come traccia del presente», in 2060: con quali fonti si farà la storia del nostro presente? Tecniche, pratiche e scienze sociali a confronto, comunicazioni del convegno promosso dalla Fondazione Telecom Italia in collaborazione con Politecnico di Torino, Associazione Italiana di Sociologia, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea e Cliomedia Officina, Torino 8-9 aprile 2010.

LANARO S., Raccontare la storia, Marsilio, Venezia 2004.

LUKÁCS J., Democrazia e populismo. Come i media, la pubblicità e la propaganda hanno alimentato una nuova forma di populismo, Longanesi, Milano 2006.

MENOZZI D., «Verità storica e rappresentazioni mediatiche», in Cafiero M., Procaccia M. (a cura di), Vero e falso. L’uso politico della storia, Donzelli, Roma 2008, pp. 209-223.

MICHONNEAU S., «L’histoire au risque du récit», Revue d’histoire moderne & contemporaine, n. 65-2, 2018/2, pp. 68-77.

ORTOLEVA P., Cinema e storia. Scene dal passato, Loescher, Torino 1991.

PALLECCHI S. (a cura di), Raccontare l’archeologia. Strategie e tecniche per la comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2017.

PAOLINI M., Vajont 9 ottobre ‘63. Orazione civile, Einaudi, Torino, 2008, cofanetto con DVD e libro di PAOLINI M., PONTE DI PINO O., Quaderno del Vajont. Dagli album al teatro della diga, Einaudi, Torino 2008.

POMIAN K., Che cos’è la storia, Mondadori, Milano 2001.

RAGAZZINI D. (a cura di), La storiografia digitale, Utet, Torino 2004.

SANGIOVANNI A., «La storia, la televisione e lo storico: a colloquio con Giovanni Sabbatucci», Il mestiere di storico, n. VII, 2006, pp. 43-52.

SCAGLIONI M, «L’immagine come fonte, come evento, come memoria. Questioni e problemi nel rapporto fra televisione e storia», in GRASSO A. (a cura di), Fare storia con la televisione. L’immagine come fonte, evento, memoria, Vita e pensiero, Milano 2006, pp. 17-46.

SCHIAVONE A., I conti col comunismo, Einaudi, Torino 1999.

SERRA R., Scritti letterari, morali e politici. Saggi e articoli dal 1900 al 1915, a cura di Isnenghi M., Einaudi, Torino 1974.

SORLIN P., L’immagine e l’evento. L’uso delle fonti audiovisive, Paravia, Torino 1999.

SORLIN P., Memoria narrazione audiovisivo, a cura di Leonzi S., Armando editore, Roma 2013.

TONELLI A., «Sull’incapacità di comunicare degli storici», Storia e problemi contemporanei, n. 29, 2002 (numero monografico Comunicare storia), pp. 171-174.

TOPOLSKI J., Narrare la storia. Nuovi principi di metodologia storica, con la collaborazione di Righini R., Bruno Mondadori, Milano 1997.

VITALI, S., Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Bruno Mondadori, Milano 2004.

VOLPI A., Una storia cento storie in tre parole. Coerenza contraddizione caso, Pacini, Pisa 2020.

WHITE H., Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, a cura di Tortarolo E., Carocci, Roma 2006.

ZANNI ROSIELLO I., Archivi e memoria storica, Il Mulino, Bologna 1987.

ZANNI ROSIELLO I., Andare in archivio, Il Mulino, Bologna 1996.

ZORZI D., «Linguaggi storici e nuovi “media”», Storia e problemi contemporanei, n. 29, 2002 (numero monografico Comunicare storia), pp. 161-169.

Publiée

2022-09-19 — Mis à jour le 2022-11-10

Versions